Week end a Roma con pittura all’aria aperta
3 giorni dedicati all'arte e all'archeologia con due sessioni di pittura en plein air all'interno di alcuni dei più bei parchi archeologici del Lazio e visite guidate uniche, condotte da archeologici specializzati.
Un tour imperdibile per gli amanti della pittura all'aria aperta.
Un modo originale per visitare la città di Roma e per tornare a casa con meravigliosi ricordi impressi nella mente e sulla carta.
Il tour è adatto anche per principianti e le sessioni di pittura sono coordinate da un istruttore esperto.
1° giorno (4 settembre) - ARRIVO, VISITA GUIDATA E APERITIVO
H. 14:00 Incontro con l’accompagnatore turistico in hotel e partenza con mezzi pubblici al Museo Palazzo Massimo alle Terme. Visita guidata con archeologo alla ricca collezione di antichità con particolare attenzione alla sezione dedicata alla pittura antica. In serata, aperitivo di benvenuto e passeggiata nel centro storico di Roma con l'archeologo. Visita (esterna) ai principali monumenti antichi situati nel centro di Roma (colosseo, arco di Costantino, foro romano, teatro di Marcello, largo di Torre Argentina, circo Massimo).
2° giorno (5 settembre) - PARCO ARCHEOLOGICO DI OSTIA ANTICA
H. 9:00 transfer privato dall’hotel al Parco Archeologico di Ostia antica. Incontro con il maestro di pittura davanti alla biglietteria. Introduzione al sito e mattinata di pittura en plein air (acquerello). Pranzo libero all’interno del borgo medievale di Ostia antica.
Ostia è un sito archeologico straordinario dove si possano ammirare edifici romani ancora conservati a volte per due o tre piani di altezza. La città ebbe una lunga continuità di vita che si estende dall'epoca repubblicana (i resti più antichi finora noti della città risalgono alla seconda metà del IV secolo a.C.) all’alto Medioevo. La visita guidata sarà condotta da un archeologo che proprio ad Ostia ha condotto alcune delle sue ricerche e che, grazie alle conoscenze che ha appreso negli anni, potrà farvi scoprire la città da un punto di vista particolare. Sarà una bella passeggiata tra terme, case, templi, botteghe antiche e tanto altro, alla scoperta dei dettagli lasciati nel tempo nei muri, nelle strade, negli angoli nascosti di questa fantastica colonia romana.
Pomeriggio libero (possibilità di prenotare visite guidate private nei musei e siti archeologici di Roma)e rientro in hotel con transfer privato.
3° giorno (5 settembre) - PARCO DEGLI ACQUEDOTTI
H. 8:00 transfer privato dall’hotel al Parco degli acquedotti. Il Parco è uno dei polmoni verdi di Roma. Si estende per circa 240 ettari e rappresenta il residuo di un tratto di Agro Romano che originariamente si estendeva senza interruzioni fino ai Colli Albani, caratterizzato da vegetazione arborea. Il nome del parco deriva dagli imponenti resti del sistema di 6 degli 11 acquedotti che resero celebre la città di Roma: Anio Vetus (sotterraneo), Marcia, Tepula, Iulia, Claudio e Anio Novus (sovrapposti). A questi si aggiunge l’ acquedotto Felice (sovrapposto allo Iulia), che fu costruito in epoca rinascimentale dal papato e tutt’ora impiegato per l’ irrigazione.
Seconda sessione di laboratorio en plein air (acquerello) e visita guidata con la guida archeologa all’interno del Parco. H. 13:00 rientro in hotel per il recupero dei bagagli e partenza.
Il tour include:
Pernottamento in hotel 3*** con colazione
Guida turistica archeologa
Esperto istruttore di pittura en plein air
Biglietto di ingresso ai siti
Auricolari (laddove necessario)
Aperitivo di benvenuto
Transfer A/R per il Parco Archeologico di Ostia antica e il Parco degli acquedotti
Attrezzatura per disegnare en plain air (cavalletti e sedie)
Il tour non include:
Trasferimenti da/per l’aeroporto o stazione.
Pasti (se non diversamente specificato)
Pennelli ed acquerelli
Il tour non supererà il numero massimo di 10 partecipanti
Il tour sarà confermato entro il 10 agosto 2020, salvo il raggiungimento del numero minimo di prenotazioni, pari a 6 persone.
In caso di cancellazione del tour, l'importo pagato verrà interamente rimborsato entro il 17 agosto 2020.
Se disponete di un mezzo di trasporto autonomo (macchina) e non volete usufruire del servizio di transfer privato da/per i siti archeologici o non necessitate dell'alloggio, contattateci direttamente (archeoroad@gmail.com) per un nuovo preventivo.
Se desiderate partecipare solo alle sessioni di pitture en plein air, il costo è di Euro 45,00 a persona per ciascuna attività. Per prenotare scrivere a: archeoroad@gmail.com
Per le condizioni di prenotazione, si rimanda alle condizioni generali dei pacchetti viaggio.